
L’organizzazione di tale simposio , volto alla realizzazione di incontri bilaterali tra operatori turistici ed esperti del settore, definisce e rappresenta la naturale conseguenza delle azioni realizzate da anni da UET Italia – Scuola Universitaria Europea per il Turismo e segna l’apice di un percorso di studi e promozione del mercato italiano in ambito turistico.
La finalità della giornata è quella di trasmettere ai partecipanti una visione sistemica del territorio, offrendo garanzia di un’esperienza dinamicamente specifica delle tradizioni, all’insegna della qualità e tale, dunque, da invogliare ad inserire la destinazione turistica “Sicilia” negli obiettivi turistici di flussi, che si prevedono estremamente consistenti, stimolando l’interesse verso prodotti turistici di tipo religioso, artistico, nonché enogastronomici di eccellenza e suscettibili di pacchetti e circuiti turistici peculiari.
Gli apporti previsti rappresentano una preziosa occasione per implementare relazioni e risorse già disponibili, ai fini di una corretta analisi dell’offerta, finalizzata a stimolare l’incoming in territorio siciliano, che intende partecipare con i propri rappresentanti alla promozione di offerte turistiche integrate.
Prendono parte a codesta iniziativa la Diocesi di Cefalù,i tour operator, le aziende vitivinicole ed i produttori locali di food&wine opportunamente selezionati, Dipartimenti, Associazioni. Distretti, Enti di Ricerca, Docenti universitari, Cariche istituzionali politiche e i rappresentanti delle istituzioni scolastiche